Orata
Ordine: PERCIFORMI
Famiglia: Sparidae
Genere: Sparus
Sparus auratus
(Linneo 1758)
Ha il corpo alto, ovale e compresso ai lati. Il profilo superiore del capo è arrotondato. Labocca è armata, in entrambe le mascelle, di 2-3 paia di robusti caniniformi seguiti da alcune file di denti molariformi, tondeggianti, a superficie liscia, capaci di triturare perfino il robusto rivestimento calcareo delle ostriche. Sul margine superiore dell’opercolo si nota una grossa striscia nerastra mentre fra i due occhi è sempre presente una vistosa striscia di colore giallo-dorato che giustifica l’aggettivo specifico “auratus”. Il colore del dorso è grigio-chiaro mentre i fianchi sono argentati con strisce longitudinali poco evidenti, di colore grigio, alternate ad altre di colore giallognolo. L’animale può raggiungere i 70 cm di lunghezza e toccare i 10 kg di peso. Vive in prossimità della costa, fine a 40 metri di profondità. Ha abitudini gregarie ed è specie eurialina. Ha carni pregiate e proprio per la sua bontà e maestosità fu consacrata dagli ateniesi a Venere. E’ pescata lungo tutte le nostre coste.
Vocabolario dei nomi dialettali italiani
- Bari: Aurat
- Brindisi: Aurata
- Cagliari: Carina, Canina
- Catania: Arata
- Crotone: Orata
- Gaeta: Aurata
- Genova: Oà
- Imperia: Orata
- La Spezia: Uà
- Manfredonia: Laurate
- Messina: Orata, Arata, Aurata
- Napoli: Aurata, Orata
- Olbia: Orada, Urara
- Palermo: Orata
- Pescara: Orata
- Reggio Calabria: Orata
- Rimini: Aurata, Orata
- Roma: Orata
- Salerno: Orate
- Savona: Oggià
- Siracusa: Aurata
- Taranto: Aurata, Bannicella
- Trapani: Aurata
- Venezia: Orada, Orae da la corona
Scheda nutrizionale
Valore Energetico (Kcal/100g) |
121
|
Acqua (g/100g)
|
73,2
|
Proteine (g/100g)
|
20,7
|
Lipidi (g/100g)
|
3,8
|
Saturi (g/100g)
|
0,88
|
Polinsaturi (g/100g)
|
0,93
|
Monoinsaturi (g/100g)
|
1,21
|
Fosforo (mg/100g)
|
125
|
Calcio (mg/100g)
|
12
|
Ferro (mg/100g)
|
0,4
|
Vitamina B1 (µg/100g) |
0,04
|
Vitamina C (µg/100g)
|
2
|
64
|